1.999,00€ 1.899,00€
Peso | 32.6 kg |
---|---|
Condizioni Del Prodotto | |
Tempi di Consegna |
Disponibile
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il dBTechnologies ES 1203 è un sistema stereo composto da 2 top passivi in legno e un subwoofer attivo equipaggiato con 2 coni da 12″. Il subwoofer ospita al suo interno l’amplificatore di ultima generazione Digipro G4, da 2400W di picco. Un potente DSP (controllato da un’interfaccia utente dedicata) gestisce tutte le funzioni del mixer digitale di bordo, nonché le configurazioni del sistema (mono, stereo o doppia colonna) e permette la scelta tra due modalità di sterzata differenti (far, near) rendendo il dB Technologies ES 1203 un sistema totalmente personalizzabile e adattabile ad ogni esigenza. Ogni satellite superiore è dotato di 4 mid-woofer da 4″ ciascuno, il cui allineamento consente una copertura verticale asimmetrica. Il mixer integrato dell’ES 1203 è un mixer a 5 canali. Il primo canale è dotato di un connettore Mic/Instrument combo balanciato/sbilanciato con un filtro anti-feedback regolabile, compensazione dell’impedenza e guadagno del microfono con 3 posizioni (0, +10, +20dB). Il secondo e terzo canale sono ingressi Mic / Line con connettore combinato bilanciato / sbilanciato. Questo permette al sistema di gestire fino a 3 linee microfoniche alla volta. L’ES 1203 possiede al suo interno anche un modulo Bluetooth per ricevere audio da dispositivi esterni portatili e un’uscita Mix bilanciata/Aux per collegare uno stage monitor o una cassa. In modalità Doppia colonna, questa uscita agisce come una fonte per un altro ES1203 rendendolo un sistema stereo ancor più potente. Il sistema può essere completato con DP-ES1203, un palo di legno, che livella il disegno complessivo del sistema rendendolo discreto ed elegante per installazioni permanenti o eventi che richiedono maggior design.
Un diffusore serve a rendere fruibile ciò che stiamo suonando o riproducendo a più persone contemporaneamente e per fare ciò occorre amplificare il nostro segnale audio mediante delle apparecchiature dette appunto amplificatori. In un sistema audio con casse passive l’amplificatore è esterno; in una cassa attiva, invece, l’amplificatore è dentro il diffusore stesso. Pertanto un diffusore passivo è una cassa che necessita di un segnale audio già amplificato e che si limita a trasformare l’energia elettrica di questo segnale in onde sonore. Un diffusore attivo invece, oltre ad incorporare al suo interno tutti gli elementi contenuti in una cassa passiva, possiede anche l’amplificatore.
Le casse attive possono essere di diversi tipi. Dal punto di vista acustico vengono suddivise in base agli stessi criteri usati per i sistemi passivi. Pertanto possono esserci casse attive a due o più vie; con o senza bass reflex, e così via. Dal punto di vista dell’architettura elettrica, invece, possiamo avere i seguenti tipi: diffusore amplificato semplice o multiplo.
Quello più diffuso è certamente il bi-amplificato e tutte le considerazioni valide per esso si possono estendere a casse tri-amp en multi-amp. Lo schema di principio prevede anche in questo caso un preamplificatore che a differenza del caso precedente è subito seguito da un crossover attivo. La gamma audio quindi viene suddivisa in due o più parti prima di essere amplificata e lo stadio di amplificazione prevede pertanto due o più finali, ciascuno dei quali operante nella proprio intervallo di frequenze. I progettisti così possono realizzare circuiti con caratteristiche mirate alla porzione di spettro audio sul quale devono operare, ottenendo quindi delle performance sicuramente superiori rispetto al caso precedente.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.