Quali sono le casse amplificate migliori | La guida rapida
In questa guida vi spiegheremo come scegliere le casse amplificate.
Iniziamo innanzitutto cercando di capire cosa sono le casse amplificate.
Cosa sono le Casse Amplificate
Per cassa amplificata si intende una cassa che può funzionare in maniera autonoma. L’indicazione è molto generica, ma cercheremo di spiegarvi in questa breve guida qual è quella più adatta a voi.
Quanto parliamo di cassa amplificata, tanto per iniziare, quindi parliamo di una cassa cosiddetta attiva.
Cosa sono le Casse Attive?
Le casse attive sono un particolare tipo di cassa che per funzionare ha bisogno soltanto di una presa di corrente elettrica e di un cavo che trasmette il segnale dall’apparecchio che invia il suono, fino alla cassa stessa.
Facciamo degli esempi pratici di casse attive
- Quella riportata di seguito è la foto del retro di una Cassa Amplificata della Technosound con il cono da 10″
FOTO 1
Perchè è importante guardare il retro della cassa per capire se è amplificata o è una cassa passiva; in seguito daremo anche alcune informazioni sulle casse passive che al momento non riguardano la nostra guida.
Guardando la FOTO 1 potete osservare che ci sono delle predisposizioni per gli ingressi audio. Questo elemento è indispensabile per comprendere se la cassa è attiva oppure no. Ci sono delle “manopole”, i potenziometri per l’esattezza, che danno la possibilità di gestire il volume di ingresso dello strumento o del microfono che potete inserire direttamente nella cassa. Nella foto della Technosound TK 10 A, per l’esattezza, oltre ad avere i potenziometri per il segnale, abbiamo anche gli ingressi sia Jack che XLR (detti anche cannon).
L’esempio di questa cassa molto economica, il cui prezzo indicativo è di circa 100 euro circa, è importante per imparare la prima distinzione tra casse attive e casse passive.
Cerchiamo di capire ora qual è la cassa più adatta al vostro scopo e quale budget utilizzare per acquistarla.
Utilizzo delle Casse Amplificate
Le casse attive vengono utilizzate fondamentalmente per tre scopi diversi:
Concerti ed eventi Live
Sala prove e scuole di musica
Studio di registrazione
Concerti ed eventi live
- Senza dubbio l’ambiente di utilizzo più vasto è quello dei concerti e degli eventi live. La motivazione è piuttosto semplice, la potenza e la necessità delle vostre casse amplificate varia da luogo a luogo e da utilizzo a utilizzo. Nel nostro caso parleremo soltanto di impianti audio utilizzati per piccoli spazi poichè nei grandi spazi o nei grandi eventi è preferibile rivolgersi ad un service audio professionale. In base all’organico e allo spazio cercheremo di capire l’impianto che più fa al caso nostro. Spesso per eventi live si intendono anche le casse per karaoke.
Sala prove e scuole di musica
- Per questo tipo di attività andremo a vedere piccoli impianti audio adatti all’utilizzo nelle sale prova e nelle scuole di musica di vario livello e genere. Nello specifico vedremo delle casse amplificate non molto grandi e adatte a tutti i generi musicali.
Studio di Registrazione
- Le casse amplificate per gli studi di registrazione devono essere trattate in maniera completamente diversa rispetto ai modelli che abbiamo visto in precedenza. Proprio per via dell’utilizzo e della delicatezza del lavoro che si va a svolgere con queste casse, non possiamo assolutamente porre un confronto tra quelle già viste in precedenza e questi modelli adatti alla registrazione. Dedicheremo un articolo di approfondimento soltanto a questa tipologia di casse.
Migliori Marche di Casse Amplificate per Live e Sale prova o scuole di musica
Dopo avere analizzato e testato diversi impianti audio, abbiamo cercato di selezionare per i nostri lettori le migliori casse amplificate in commercio.
Fascia Economica
Fascia Media
Fascia Costosa
Casse Amplificate | Come funzionano
Come già detto in precedenza, le casse amplificate sono un particolare tipo di cassa che funziona in maniera del tutto autonoma. Per approfondire il discorso possiamo dire che le casse attive non hanno bisogno di un “finale di potenza” per poter funzionare, perchè lo hanno già incluso. Questa è la differenza principale che si ha tra le casse attive e quelle passive.
Le casse amplificate possono essere utilizzate, oltre a quanto già spiegato prima, anche per scopi più casalinghi come collegare le casse amplificate al PC, o collegare le casse attive alla TV.